single-image

Stazione di monitoraggio meteorologico e della qualità dell’aria con Arduino

La “Stazione di monitoraggio meteorologico e della qualità dell’aria con Arduino” è un progetto realizzato da Arduino@Bearzi, un team di ragazzi dell’Istituto Salesiano G. Bearzi di Udine grazie al supporto fornito dall’articolazione di Robotica del medesimo istituto.

Contesto:

Il progetto realizzato viene predisposto in un ambiente connesso alle informazioni remote: i dati di rilevazione vengono inizialmente salvati nella memoria locale del dispositivo, in seguito è possibile esportare tali dati in un interfaccia web disponibile ovunque per essere in grado di visualizzarli in forma grafica. In definitiva è possibile associare il progetto nel mondo dell’Internet degli oggetti.

Progetto:

Il progetto è stato sviluppato da un team di 6 ragazzi frequentanti l’ITI G. Bearzi nelle articolazioni Informatico e Meccatronico chiamato “Arduino@Bearzi”.

La Stazione meteo è un prodotto che unisce tutte le conoscenze di informatica dal basso livello elettrico dei pin di Arduino fino ai livelli di PHP e le tecnologie web. È un progetto che ha comportato un’ elevata ricerca personale dei materiali di apprendimento e il relativo utilizzo. Il tutto viene unito alla gestione del gruppo di lavoro, ovvero la suddivisione dei compiti, la comunicazione tra i settori operativi e la ricerca di uno standard di gruppo.

Componenti:

Si può suddividere il progetto principalmente in due macro-settori:

  • Stazione di monitoraggio;
  • Sito web di visualizzazione.

Il primo utilizza due componenti indispensabili per il funzionamento della Stazione Meteo:

  • Arduino: un microcontrollore, è un dispositivo a basso livello e gestisce la comunicazione ai sensori installati sotto forma di pin analogici e digitali. Il suo compito è fornire corrente ai sensori, gestire la lettura dei sensori e decodificare il dato ottenuto tramite operazioni matematiche;
  • RaspberryPI è un microcomputer con il preciso compito di comunicare con Arduino e ricevere i dati meteorologici, ottenere i dati di posizione GPS e esportarli su chiavetta USB.

La seconda fase dell’elaborato richiede la progettazione del sito web di visualizzazione dei dati. L’unico componente fisico necessario è il server che permette di generare le pagine web dinamiche.

Risorse:

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may like